27 aprile 2007

IE7, campi input e readonly

Come tutti sappiamo, è possibile settare un campo di testo in sola lettura con l'attributo readonly:
<input type="text" id="i" value="pippo" readonly="readonly" />

Funziona sia con IE7 che con Firefox.
Ma se vogliamo settare la proprietà dinamicamente, con javascript?
Sembrerebbe facile:
var i = document.getElementById("i");
i.setAttribute("readonly", "readonly");

Con FF funziona, con IE7 no.

La soluzione è fare così:
var i = document.getElementById("i");
i.readOnly = true;

che funziona con entrambi i browser.
Sarebbe bello sapere perchè la prima soluzione non va bene...

aMuleGui for Mac OSX (English version)

This is a translation of "AmuleGUI sul mac"

aMuleGui is a great thing, many users can control a single aMule through a remote interface. But there are not any precompiled version of aMuleGui for Mac. So this is what you need to do for making aMuleGui working on Mac.
You will need gcc installed, this mean that you need the Developer Tools that can be find on the dvd of OSX or can be download from the Apple developer site.
Than you have to download the wxWidgets from here and naturally aMule from here. I'm talking about sources obiouvsly =).
The version that I've used are:
wxMac 2.6.4
aMule 2.1.3
Now ride the terminal and write:

>tar xzf wxMac-2.6.4.tar.gz
>cd wxMac-2.6.4
>mkdir macbuild
>cd mackbuid
>../configure --disable-sound
>make
>sudo make install
I have used the --disable-sound parameter for the configure because I've get an error building wxWidgets on the library responsable for the sound, so fu** off sh**** library, but (maybe) this error depends on my system.
Going on:
>cd ../../
>tar xjf aMule-2.1.3.tar.bz2
>cd aMule-2.1.3
>mkdir macbuild
>cd macbuild
>../configure --enable-amule-gui \
--with-wx-config=/usr/local/bin/wx-config
>make
Now we make the pretty mac-style application
>mkdir -p amulegui.app/Contents/MacOS
>cp src/amulegui amulegui.app/Contents/MacOS
voilà, aMuleGui is ready.
I don't know how to set the icon for the application that we have just made so if someone want explain how to do it I will appreciate a lot.
Ciao, and sorry for my English
.

Era una calda giornata di ....

Non mi ricordo quando il Dave e me abbiamo messo su questo blog ma Google Analytics la dice lunga:
la maggior parte dei visitatori usa firefox
la maggior parte dei visitatori cercava info su amulegui (seguita da django)
la maggior parte dei visitatori usa il mac
e per finire indovina un po'
la maggior parte dei visitatori è italiana
QUINDI
per amore della scienza (il Dave e io) tradurremo i post di maggior successo in inglese tanto per vedere cosa accade.
ciao a tutti.

24 aprile 2007

Oslo - Norway

Oslo è una città che io non so come dire quanto è bella. Magari non bella da visistare tanti giorni perchè non è che ci siano moltissime cose da vedere, ma sicuramente da viverci deve essere una gran figata.
Se non ti preoccupa il freddo.
Se non ti spaventa la notte sempre.
Insomma la cosa perfetta sarebbe abitarci durante l'estate, l'estate è proprio estate, 20 ore (o giù di lì) di sole al giorno, i fiordi le barche e poi un salto a Capo Nord.
Davvero Davvero Bella

Ubuntu 7.04 Feisty Fawn

Grandi novità, mentre ero a Oslo è uscita la nuova versione di Ubuntu la 7.04. La sto già installando, le new features si trovano qui.
L'upgrade è davvero semplice anche da interfaccia grafica, una cosa mai vista!!!
L'unico cosa che non mi piace tanto è che nella versione server il webserver di default è apache 2.2.*, ciò significa che bisogna paioccare un po' per installare subversion.

20 aprile 2007

The Police


2 Ottobre, stadio Delle Alpi:
The Police!
Non vedo l'ora!

19 aprile 2007

Regex

Oilà Dave, ti ricordi quando studiavamo linguaggi e ambienti? che bei tempi.
Per ricordarli ti scrivo l'espressione regolare per riconoscere (per quanto sia possibile) se un mail è una replay analizzando il subject:

^((r|R)(e|E)?:( )?)+.*
Se matcha questo con buone probabilità è una replay, ma ti dirò di più, ti dirò come strippare via il testo antico che la replay si porta dietro:
>+.*\r\n
Questo naturalmente da usare con un replaceAll.
Ciao Dave, buone vacanze.

14 aprile 2007

Kurt Vonnegut



Due giorni fa è morto Kurt Vonnegut, l'ho scoperto solo ora.

13 aprile 2007

AmuleGUI sul mac

aMuleGUI è una gran figata, permette a più utenti di collegarsi a un unico amule con un interfaccia remota. Purtroppo non ci sono versioni precompilate di aMuleGui per il mac. Perciò ecco come fare per compilarlo (sul mac).
Bisogna avere gcc installato, insomma bisogna installare i Developers Tools che sono nel dvd di OSX oppure si scaricano dal sito di Apple.
Bisogna scaricare wxWidgets da qui e naturalmente aMule da qui. Sto parlando dei sorgenti naturalmente.
Le versioni che ho usato sono
wxMac 2.6.4
aMule 2.1.3
Terminale e si parte.

>tar xzf wxMac-2.6.4.tar.gz
>cd wxMac-2.6.4
>mkdir macbuild
>cd mackbuid
>../configure --disable-sound
>make
>sudo make install
Nel configure il parametro --disable-sound l'ho messo perchè mi dava sempre un errore in compilazione sulla libreria che gestisce il suono per cui aff..... la libreria, ma non è detto che su altre macchine ci sia questo problema.
Proseguendo da dove mi ero fermato prima
>cd ../../
>tar xjf aMule-2.1.3.tar.bz2
>cd aMule-2.1.3
>mkdir macbuild
>cd macbuild
>../configure --enable-amule-gui --with-wx-config=/usr/local/bin/wx-config
>make
Ora facciamo la bella applicazzioncina
>mkdir -p amulegui.app/Contents/MacOS
>cp src/amulegui amulegui.app/Contents/MacOS
et voilà.
Non so come si mettono le icone perciò amulegui avrà l'anonima icona di default di OSX se qualcuno sa come si mettono le icone me lo dica per cortesia.
ciao.

11 aprile 2007

Soft wordwrap in Eclipse

Una cosa che manca ad Eclipse è il soft wordwrap, che è molto comodo specie se si scrivono lunghe stringhe di testo, ad esempio delle query, o se si ha un monitor con scarsa risoluzione orizzontale.
Leggendo in giro pare che sia abbastanza problematico implementarlo, a causa dei mille controlli che Eclipse fa sulle righe (correttezza sintattica e tutte queste cose qua) e che diventano più complessi da fare se c'è il wordwrap.
Esiste però un plugin che lo permette, si chiama Virtual Word Wrap. E' ancora in beta, e quando lo si attiva la numerazione delle righe non è corretta, ma funziona ed è comodo da usare perchè lo si attiva/disattiva dal menu contestuale.